TECNICHE E METODOLOGIE DEL AFFRESCO - DECORAZIONE |
|||
Il lavoro presentato da Stefania Vanni dal titolo "Il Minotauro", è stato realizzato con la tecnica della pittura ad affresco. L'affresco è una tecnica che meglio ha saputo conservare nei secoli, testimonianze usi e costumi di grandi civiltà storiche. Infatti, l'artista non a caso sceglie uno dei monumenti storici della Grecia antica, luogo deputato alla leggenda del Minotauro per raccontare lo spazio labirintico progettato da Dedalo custodendo l'arcano segreto della simmetria degli ambienti, affinchè si potesse consumare indisturbato il sacrificio della leggenda. Il lavoro presentato da Stefania, è strutturato da un'architettura analoga a quella progettata da Dedalo, all'interno di un campo quadrangolare, privo di simmetria, onde comunicare la tortuosità dello spazio labirintico. Su un ampio pavimento di colore rosso, si ergono elementi e porte che si susseguono a mò di quinte, scanditi da ombre sul pavimento, che generano una profondità priva di orientamento, dando luogo ad un moto percettivo dell'infinito. Gli elementi sono rappresentati in una forma plastico-strutturale non ortogonali, per meglio mettere in evidenza il disagio psicologico di guadagnarsi l'esterno. L'insieme è caratterizzato da una sconvolgente visione spaziale e speculare, da confondere e disperdere il visitatore. L'ingresso del labirinto, è sottolineato dall'ombra delle corna del Minotauro, che ne indicano il percorso tortuoso, privo di soluzione di continuità. l'opera è ben ordita compositivamente, sebbene non priva di qualche rimando alle avanguardie storiche (vedi futurismo) svolge perfettamente il senso della leggenda del Minotauro, in una sorta di messa in scena del tragico destino dell'uomo. Sabina Alessi |
|||
Sabina Alessi è nata a Brugge (Belgio), si è diplomata presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Vive e lavora a Roma. E' docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Insegna Tecniche e Metodologie dell'Affresco e Decorazione. Tra le sue principali mostre ricordiamo: " XII Quadriennale ", Palazzo delle Esposizioni, Roma" Tre giovani della Quadriennale ", Accademia d'Europa, Roma." Duplice Versante ", Belvedere Ostrense. "Duetto all'italiana", collettiva, Tokio " Epifanico" Centro d'arte contemporaneo Angelo Savelli, Reggio Calabria, " La terra ha bisogno degli uomini" Reggia di Caserta, Decoro nel tempo" Chiostro di Alatri (FR) "Il giudizio è universale " Lavatoio contumaciale, Roma. | |||
|