"IL MINOTAURO Stefania Vanni |
Back |
|
Stefania Vanni, toscana, dopo gli studi in architettura a Firenze, ha lavorato con professionisti come esecutrice grafica e designer di interni. Nasce allora l' interesse per la decorazione, applicata per ricreare ambientazioni particolari e atmosfere suggestive. Dal 1995 a Roma, si specializza in vari atéliérs nelle tecniche decorative del trompe l' oeil, pittura su porcellana, affresco, pittura su tavola, doratura e icone, disegno, acquarello. Questa ricerca continua, spesso finalizzata al virtuosismo, pur costituendo una base di partenza importante, non aveva ulteriori sviluppi. Il disegno era preciso, il segno rigoroso, ma offriva poco alla libertà espressiva, anzi la condizionava. Da quest' impasse nasce allora la necessità di sperimentare nuove tecniche e materiali, per esprimere concettualmente un' idea e uscire dai rigidi schemi del tecnicismo. La sfida è costituita dal mettersi alla prova in velocità e freschezza, senza ripensamenti. La tecnica dell' affresco, già sperimentata in maniera classica, offre questa opportunità: con la sua superficie pittorica diversa dalle altre, con la particolarità dei tempi e di esecuzione, viene scelta per la matericità e per l' immediatezza della pennellata e il segno dinamico. L' affresco inoltre rappresenta una meravigliosa occasione di connubio tra antico e moderno, la tecnica millenaria rinnovata dalla modernità della rappresentazione. Benché non inquadrata in correnti artistiche particolari, Stefania Vanni ha unito curiosità e sperimentazione, finalizzate ad una ricerca personale in cui le tecniche acquisite costituiscono la base di partenza per liberare l'istintualità ed esprimere un concetto. La tecnica non è più esercitata fine a sé stessa, ma si pone al servizio del segno e dell' idea. |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Il Minotauro Affresco, telaio in legno e materiali in polvere di marmo, grassello, sabbia e minerali - cm 70 x cm 70 2010 |